Tennis da tavolo ricreativo per bambini con bisogni speciali

Nella stagione 2025/2026 inizieremo con un nuovo programma NT-OTPP (Tennis tavolo per bambini con bisogni speciali).
Possono partecipare a questo programma:
  • bambini con disabilità intellettive,
  • bambini ciechi e ipovedenti o bambini con disabilità visive,
  • bambini sordi e ipoudenti,
  • bambini con disturbi del linguaggio,
  • bambini con disabilità motorie,
  • bambini affetti da malattie croniche,
  • bambini con deficit in singoli ambiti dell'apprendimento,
  • bambini con disturbi autistici,
  • bambini con disturbi emotivi e comportamentali.

Gli allenamenti per i bambini con bisogni speciali si svolgono due volte alla settimana (lunedì e giovedì dalle 18:30 alle 19:30). 


Gli allenamenti sono guidati da un allenatore di tennis da tavolo e da un logopedista qualificato per persone con disturbi dello sviluppo mentale, fisico e motorio. L'attività è personalizzata in base alle esigenze di ogni bambino.

I bambini imparano a conoscere il tennis da tavolo attraverso il gioco. Familiarizzano con le regole, gli elementi e il gioco di questa disciplina. Assieme ai propri coetanei imparano l'importanza dell'attività fisica e rafforzano le abilità sociali attraverso l'interazione reciproca. 

Svolgimento dell'allenamento:
  • L'allenamento inizia con una breve conversazione “spontanea” con i bambini (per valutare il loro umore e la loro disponibilità all'allenamento, in modo da stabilire come stimolarli affinché l'allenamento sia il più efficace possibile...).
  • Si prosegue con il riscaldamento. In questa fase è necessario prestare attenzione, perché i bambini sono pieni di energia e tendono a voler fare tutto in fretta e con forza, il che può portare a movimenti scorretti che possono causare lesioni.
  • Segue l’allenamento dedicato allo sviluppo della coordinazione e della destrezza, con l’uso di racchetta e pallina (trasportare la pallina sulla racchetta in piedi e in posizione accovacciata, farla rimbalzare in aria, contro il muro e oltre la barriera, esercizi di spostamenti di gambe dietro al tavolo…).
  • Seguono gli esercizi al tavolo, calibrati sul livello di gioco raggiunto da ciascun bambino: apprendimento degli elementi della tecnica del tennistavolo (colpi vari FH, BH, combinazioni, servizi, ecc.), dei movimenti e del lavoro di gambe dietro al tavolo, e dell’approccio al gioco a punti…
  • Gioco per rilassarsi (gioco libero, giochi sul tavolo...).
  • Breve conversazione con i bambini sull'allenamento svolto (come accettano l'allenamento, cosa gli piace e cos'altro vorrebbero imparare...)

Crta2_.jpg